Field Marketing: cos’è e a cosa serve?
Field Marketing: cos’è e a cosa serve? Per Field Marketing si intende una delle discipline più tradizionali del marketing.
La sua peculiarità consiste nell’instaurare un rapporto diretto con il consumatore, principalmente attraverso l’offerta di campioni omaggio, dimostrazioni e vendite dirette.
Field Marketing: definizione
Consideriamo per esempio il settore delle fiere e degli eventi così come tutto l’ambito dello street marketing. Sampling, dimostrazioni, promotion e vendite dirette: tutte queste attività rientrano nell’approccio “face-to-face” che è il tratto distintivo del field marketing rispetto alle altre tipologie di direct marketing.
Il face-to-face lo rende un sistema molto più coinvolgente nelle attività di brand engagement, consentendo alle agenzie di marketing operativo di fare azioni più efficaci nell’analisi dei bisogni e delle esigenze dei loro clienti.
Grazie ad esso le aziende possono avere un quadro più chiaro del loro target di riferimento e creare così messaggi e offerte ad hoc, che andranno certamente a incrementare le vendite.
Per tutti questi motivi, tra le attività di direct marketing, il field marketing è quella che garantisce un migliore ritorno sull’investimento (ROI) alle aziende.
Potenzialità del field marketing
Le agenzie di field marketing facilitano le aziende nell’instaurare un legame duraturo con i loro consumers, dando al brand un volto amichevole oltre che professionale.
Di conseguenza incrementano la brand awareness e la product awareness, spingendo il cliente a sentirsi più legato al marchio, fidelizzandolo e trasformandolo da semplice client in vero e proprio lead.
Inoltre, i dati che vengono raccolti durante le attività di field marketing serviranno per conoscere le opinioni dei consumatori riguardo al brand e ai suoi prodotti e migliorare così l’intero processo di customer journey.

Condizione necessaria perché un’attività di field marketing funzioni è la sua attenta e accurata pianificazione. Sia dal punto di vista delle attività di promotion, sia per quanto concerne le tempistiche di distribuzione e reperibilità del prodotto.
Promoting e Formazione: strumenti di Field Marketing
Le agenzie di promoter e di formazione rivestono un ruolo di primo piano nel field marketing.
Questa selezione si rende necessaria attraverso assessment continui, per definire le skills dei nuovi candidati da inserire nel proprio organico e garantire promoter di livello da inserire nel contesto più idoneo alle loro potenzialità e caratteristiche.
L’attività di promoting non può prescindere da percorsi formativi adeguati.
Per questo b-context si affida a formatori interni, in grado di creare percorsi in grado di adeguarsi ai repentini mutamenti del mercato e che rendano i nostri promoter perfettamente rispondenti alle esigenze dei clienti.

L’obiettivo di b-context è offrire soluzioni di business professionali, efficaci e all’avanguardia.
